Cheikh Kichute Lô

Nato e cresciuto in Senegal riceve la sua prima formazione artistica dal padre, Babacar Lô, ideatore della tecnica fixé sur-verre famosa in tutta l’Africa e per la quale ha ricevuto da Léopold Sédar Senghor, nel 1986, l’onorificenza di miglior pittore africano. Sempre in ambito famigliare si unisce in giovanissima età alla compagnia di danze e ritmi dell’Africa Occidentale Forȇt Sacré fondata da Babacar Lô, Babacar Drame e Ipnu Diagne.

Prosegue la sua formazione artistica collaborando con le compagnie Ballet Rythme Africain du Senegal e Unité Africaine. Nel 1986 partecipa al “Festival International Panafricain des Artes et Cultures” di M’Bour conseguendo il diploma di musicista, coreografo e ballerino. 

Nel 1987 si unisce al Ballet Negro Africa in qualità di acrobata e musicista e parte per una tournée in Europa visitando Grecia, Turchia, Bulgaria e Yugoslavia. Nel 1988 arriva in Italia vivendo a Roma, Foggia e Catania. Nel 1989 fonda a Catania la compagnia Diamanti Neri composta da musicisti e danzatori africani.

Nel 1991 si stabilisce Bologna continuando il progetto artistico Diamanti Neri e organizzando moltissimi spettacoli in tutta Italia e all’estero, contemporaneamente, inizia ad insegnare in varie scuole di danza e collabora con artisti locali.

Nel 1996 si trasferisce a Reggio Emilia e fonda insieme al fratello Moussa Lô la Compagnia di danze e ritmi dell’Africa Occidentale Soundiatà che ha accolto e formato numerosi artisti sia Italiani che Africani esibendosi in numerosi spettacoli.

Nel 2000 inizia il suo percorso formativo della Capoeira con Mestre Chiquino, consegue nel 2012 il suo primo diploma da graduato e diventa nel 2013 istruttore sotto la guida di Mestre Sambuca.

Nel 2004 fonda insieme al fratello Moussa Lô l’Associazione Interculturale Afrodanzalo consolidando anche in Europa la loro collaborazione.