Danze e ritmi dell’Africa Occidentale

I ritmi e le danze dell’Africa Occidentale sono un insieme eterogeneo e complesso di musiche e danze popolari tradizionali che vengono tramandate oralmente di generazione in generazione. Ogni gruppo etnico presente nei territori dell’Africa Occidentale, e ne esistono veramente moltissimi, ha mantenuto vive le proprie tradizioni facendole sopravvivere alle ondate coloniali e alle difficoltà da esse comportate. La tradizione che ha avuto una diffusione più ampia ed omogenea è stata quella Mandén poiché nel 1200 d.c.  Soundiatà Keità, imperatore del Mali, poté riunire gli stati dell’Africa Occidentale sotto un unico regno e il lavoro puntuale degli artisti nel raccontare e diffondere le gesta dell’imperatore e della sua corte ha lasciato un’impronta e una memoria storica che oggi è patrimonio di tutte le popolazioni dell’Africa Occidentale. Per questa ragione i ritmi e le danze che verranno affrontati durante i corsi, anche se tipici di etnie differenti, sono tutti ritmi e danze dell’Africa Occidentale.

Anche l’approccio didattico dei corsi di danza è tradizionale: lo studio di ogni danza è affrontato con musica dal vivo e associato all’apprendimento di canti specifici. Inoltre viene fornita la possibilità di una lezione di livello unico in cui danzatori esperti e meno esperti possono lavorare insieme sperimentando cose nuove e/o condividendo quanto già appreso.