LA NOSTRA PROPOSTA PER UNA VACANZA SOLIDALE, RESPONSABILE E SOSTENIBILE

Lo scopo principale dei nostri viaggi culturali in Senegal è quello di dare la possibilità a chi arriva dall’Europa di vivere un’esperienza a diretto contatto con persone, cultura, arte, cibo e luoghi locali con la prospettiva di guardare con occhi diversi da quelli di semplici turisti e la possibilità di partecipare all’organizzazione delle attività culturali, artistiche, sportive e formative che vengono organizzate al Centro Culturale Penthi-My per i bambini e i giovani di Ngaparou. Il Centro Culturale Penthi-My, infatti, è stato fin dalla sua nascita, un luogo d’incontro tra culture differenti che ha cercato di dare opportunità di conoscenza reciproca, sviluppo e occasioni di lavoro per la comunità locale. Il presupposto della vacanza solidale che offriamo è il desiderio di incontrare una nuova cultura con gioia, pazienza e soprattutto, con la consapevolezza di essere, a nostra volta, portatori di un messaggio culturale e, in quanto tali, responsabili delle modalità positive o negative con le quali il nostro messaggio viene raccolto. La principale responsabilità di un viaggiatore è, infatti, quella di costituire un esempio per gli autoctoni, soprattutto per i più giovani. La sostenibilità sociale dei nostri viaggi solidali è legata principalmente a tre fattori: rispetto, desiderio di conoscenza e atteggiamento partecipativo. Non è inconsueto, infatti, che i nostri ospiti durante il loro soggiorno mettano a disposizione dei giovani del posto le loro competenze e/o conoscenze specifiche organizzando laboratori o attività ad hoc che possano essere formative e utili. Un aspetto fondamentale e imprescindibile della vacanza solidale che proponiamo è l’equità del trattamento economico che viene riservato a tutti i collaboratori locali perché crediamo che uno sviluppo sostenibile abbia l’obbligo di essere equo.
Il Centro Culturale Penthi-My si trova nella cittadina di Ngaparou della Provincia di Thiès a circa 80 chilometri da Dakar e a 20 chilometri dal nuovo aeroporto Blaise Diagne. Ngaparou è una cittadina costiera popolata da circa 10000 abitanti (maggioranza etnica Lebù e Sérér) dediti principalmente alla pesca e al commercio.
I nostri ospiti vengono alloggiati all’interno del Centro Culturale Penthi-My in camere da letto comode e con servizi igienici. I pasti sono cucinati quotidianamente da cuoche del posto che provvedono alla spesa fresca ogni giorno
Oltre alla partecipazione volontaria alle attività sociali del Centro i nostri ospiti hanno la possibilità di partecipare a laboratori di danza, canto e musica tradizionale tenuti da artisti locali. Nel caso sia richiesto dagli ospiti, il personale del Penthi-My può organizzare ed accompagnare gli ospiti a visitare alcune delle bellezze paesaggistiche e/o storiche del Senegal come ad esempio: la riserva naturale di Bandia, Il Lago Retba o Lago Rosa e l’Isola di Goré.
Dettagli e modalità di iscrizione
QUOTE DÌ PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione comprendono il vitto, l’alloggio, il trasporto dall’aeroporto al luogo di alloggio e viceversa e lo stage, al costo di € 700.00.
I periodi dell’anno in cui potrete unirvi a noi in questo splendido viaggio alla scoperta delle tradizioni Africane sono agosto e dicembre. Le date vengono aggiornate di volta in volta nello spazio dedicato agli eventi di questo sito.
Un amico che desidera accompagnarvi ma non partecipa allo stage pagherà una quota ridotta di € 500,00.
TEMPI E MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Allo scopo di permetterci l’organizzazione del laboratorio in tempo utile, i partecipanti dovranno effettuare la prenotazione sessanta giorni prima della data di partenza. La conferma della partecipazione verrà registrata almeno trenta giorni prima della partenza con il versamento del 60% della quota complessiva. Il rimanente 40% potrà essere versato a saldo dieci giorni prima della partenza.
Potrete effettuare il versamento dell’anticipo e del saldo a mezzo bonifico bancario eseguito presso: Banco BPM – Filiale di Puianello (RE)
CODICE IBAN: IT38I0503466420000000009418
All’atto della conferma della partecipazione comunicherete data e orario d’arrivo all’aeroporto internazionale Blaise Diagne.
Per informazioni e dettagli contattate Afrodanzalo:
Tel 0039/ 3405389865 E-mail intercultura.afrodanzalo@gmail.com